Torniamo nel 2010 dove Steve Jobs svela iPad !
- Lilkovic
- 14 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 mar 2020
Una delle sue presentazioni che hanno macchiato un dispositivo nuovo, mai visto prima, mai pensato prima.
Pensate se dobbiamo inventare un dispositivo nuovo oggi ? Sembrerebbe che molti hanno già fatto. Ma come Steve insieme con aiuto del suo designer Jonathan Ive ha potuto inventare un dispositivo nuovo ?
Non è un iPhone e non è un computer, ma la perfetta via di mezzo. Pochi minuti fa il fondatore della Apple, Steve Jobs, ha lanciato il prodotto più atteso degli ultimi mesi, l’Apple iPad nel 2010.

Questo dispositivo ha uno schermo multitouch da 9,7 pollici per uno spessore di soli 13,4 millimetri. È fatto per essere usato in viaggio, sul divano, al lavoro… ovunque. Il sistema operativo non è una versione rimpicciolita del sistema operativo dei PC, ma una versione potenziata del sistema operativo del cellulare di Apple, l’iPhone. Il desiderio di Apple è quello di rendere finalmente intimo il rapporto con il computer: tutte le applicazioni sono fatte per essere toccate con le mani, per essere percepite come vere sotto le nostre dita.
Per prima cosa iPad è un dispositivo per navigare su Internet. C’è la versione con solo il Wi-Fi o quella con l’antenna cellulare, per navigare proprio ovunque. Il browser è Safari, cioè lo stesso software disponibile su Mac e iPhone: le pagine si toccano come sul telefonino, ma ora le possiamo vedere su uno schermo più grande.

iPad è un dispositivo per leggere i libri. Integra infatti uno store chiamato iBooks, che consente di acquistare migliaia di titoli (per ora in lingua inglese) proprio come si fa con la musica su iTunes. A differenza di Kindle, iPad non ha uno schermo ad inchiostro elettronico, ma ha comunque diversi vantaggi. Usa il formato ePub (aperto e compatibile con molti altri dispositivi), mostra immagini a colori e gode di un’interfaccia più semplice e immediata.
Non finisce qui: ovviamente iPad può essere usato per guardare film, acquistare telefilm e ascoltare la musica. Non come iPod, ancora meglio: film e musica possono presentare menu personalizzati e interattivi, che rappresentano il concept dell’album, proprio come i menu dei film in DVD. In questo modo il disco digitale prova a dare il colpo di grazia al CD e al DVD.
Steve Jobs ha invitato sul palco anche un rappresentante di New York Times, che sarà il primo giornale disponibile su iPad e che ha dichiarato di aver finalmente raggiunto: "L’esperienza di lettura elettronica davvero paragonabile e vicina a quella su carta".
E poi, i videogiochi e le applicazioni. Potendo far girare le applicazioni per iPhone, iPad sfida apertamente tutte le consolle presenti sul mercato, portatili e non. Stiamo parlando di oltre 140.000 applicazioni già disponibili, con titoli del calibro di Need For Speed e Assassins’ Creed 2. Ma anche applicazioni per colorare e disegnare, software per i social network come Facebook, navigatori satellitari come il TomTom e molto di più.
Oltre alle applicazioni per cellulare, iPad fa girare anche software molto più potenti, primo fra tutti iWork che è l’alternativa di Apple a Microsoft Office. Questo significa che i professionisti potranno modificare file word, presentazioni powerpoint e fogli excel ovunque. Bisogna scrivere molto? C’è una tastiera da tavolo che trasforma iPad in un vero e proprio computer. Bisogna presentare delle slide? iPad si collega al proiettore.
Oltre al software, a mettere subito questo prodotto un passo avanti rispetto alla concorrenza è l’hardware. Lo schermo da 9,7 pollici fa uso della nuova tecnologia IPS, che consente di vedere lo schermo bene fino ad una inclinazione di 178°. Il multitouch è un brevetto Apple, quindi è disponibile solo qui (consentendo, ad esempio, di muovere cinque slide con cinque dita). La batteria dura fino a 10 ore, per circa un mese di stand-by. Non mancano Wi-Fi, Bluetooth, GPS ed accelerometro. Ma la sorpresa più grande è il microprocessore: si chiama A4 ed è stato disegnato da Apple stessa. Questa realizzazione ad hoc promette zero rallentamenti (a differenza dei computer) e una potenza adatta a giochi tridimensionali.
Altra sorpresa è il prezzo. Gli economisti avevano fatto una previsione di 1.000$, in realtà iPad sfida i netbook proponendosi ad un prezzo minimo di 499$ per 16 Gb, fino a 600$ per 64Gb.
Vi lascio qui il video LIVE tornano nel 2010
留言