pub-5521588685220940, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

FaceApp 🤔

  • Immagine del redattore: Lilkovic
    Lilkovic
  • 18 lug 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

A destare un po’ di dubbi sulla sicurezza sono due aspetti dell’utilizzo del nuovo FaceApp. Il primo riguarda le autorizzazioni su Android ed iOS:


ree


per poter caricare un’immagine è necessario concedere l’accesso alla fotocamera e alla galleria del device. Quest’ultima autorizzazione, che si attiva quando viene caricata una foto direttamente dal device, rimane chiaramente concessa anche dopo ed è comunque fondamentale per poter scaricare la foto appena elaborata. Anche su iOS, dove la gestione dei permessi è più capillare, sembra che l’autorizzazione permanga anche quando disabilitata. In questo modo, potenzialmente FaceApp ha sempre accesso alla galleria del vostro smartphone, dove spesso – oltre a foto di vario genere – ci sono anche screenshot di dati (più o meno sensibili) che siamo soliti fare per inoltrare dati a qualche contatto


Invece le news da USA dicono di non usarla proprio:

Washington (CNN) — The Democratic National Committee sent a security alert to 2020 presidential campaigns Wednesday afternoon warning them not to use the popular smartphone application FaceApp, CNN has learned.

 
 
 

Commenti


bottom of page