pub-5521588685220940, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Elon Musk

  • Immagine del redattore: Lilkovic
    Lilkovic
  • 10 nov 2019
  • Tempo di lettura: 6 min

Ho scritto solamente il nome e cognome, ma sapete chi è ?

Vi descrivo io con le mie parole povere...


Elon Musk è uno che cambierà il mondo Al meno io credo che succede. E vi dico anche perché e lo descrivo qui sotto ( strappato da Wikipedia )



È fondatore, AD e CTO di Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX),[2] co-fondatore, CEO e product architect di Tesla e co-fondatore e CEO di Neuralink.[3] Inoltre è presidente di SolarCity, fondatore di The Boring Company[4] e co-fondatore di PayPal e OpenAI.[5] Ha inoltre proposto un sistema di trasporto super veloce conosciuto come "Hyperloop". Nel dicembre 2016 si è posizionato alla 21ª posizione nella lista delle persone più potenti del mondo secondo Forbes.[6] A maggio 2019, con un patrimonio di 20,3 miliardi di dollari, risulta al 51º posto della lista delle persone più ricche del mondo secondo Forbes.[7]


Come avete letto è un personaggio che lo sa molto e lo è sempre preparato per qualsiasi argomento.

Aggiungo che Elon Musk è uno dei fondatori di PayPal. Ha venduto a eBay e cosa ha fatto ? Con i soldoni non è andato a comprarsi la nuova casa, no !! Lui ha investito nel SpaceX e nella Testa e nei altri progetti !


Oltre ai suoi obiettivi economici primari, Musk ha immaginato un sistema di trasporti ad alta velocità conosciuto con il nome di Hyperloop, e ha proposto un aeromobile elettrico supersonico VTOL (decollo e atterraggio verticali) con propulsione a ventole elettriche, con il nome di Musk electric jet.[8][9] Musk ha affermato che l'obiettivo di SolarCity, Tesla e SpaceX ruota intorno all'ideale di cambiare il mondo e l'umanità.[10] Tra gli altri, ha lo scopo di ridurre il riscaldamento globale tramite l'utilizzo di energie rinnovabili, e riducendo il "rischio di un'estinzione umana" stabilendo una colonia umana su Marte.[11]



Aggiungo ancora partendo dal punto 2.1 con tutti i sui progetti. Poi valutate voi se lui è uno che cambierà il mondo ?



Nato in Sudafrica, si trasferisce poi in Canada e dopo una laurea in fisica e una in economia si sposta in California. È il 1995, Musk ha 24 anni e la costa ovest è in pieno fermento: sta nascendo la new economy. Musk rinuncia a un dottorato in fisica a Stanford per seguire l'onda lunga del nuovo sogno americano. Sembra che tutto possa accadere, tutto può essere trasformato in denaro e per intercettare questo flusso di soldi, nel 1999, fonda X.com, un'azienda che offriva servizi finanziari online e pagamenti via e-mail. Questo nome dirà poco ai non addetti ai lavori ma basta un piccolo passo per capire la portata dell'innovazione. Dopo neanche un anno dalla nascita, X.com si fonde con una startup simile, Confinity, e dà origine a PayPal, il motore della Silicon. Startup e idee innovative potevano ora essere finanziate, l'acquisto online diventava più sicuro e anche chi aveva paura di usare la carta di credito online non aveva più scuse per spendere il proprio denaro.


Milionario a 32 anni

A 32 anni, Musk vende PayPal a eBay per 180 milioni di dollari. Ha intascato abbastanza soldi per ritirarsi e vivere di hobby, per diventare filantropo (vedi Bill Gates) o per seguire la classica strada dei siliconiani milionari, ovvero scovare startup e finanziarle. Musk però è un vulcano di idee e continua a vivere la vita come fosse sempre un giovane startupper vale a dire fondare aziende innovative che diano nuove soluzioni a vecchi problemi.





Space X

Musk costruisce il proprio impero, la consacrazione a visionario arriva solo nel 2002 quando fonda Space X. Il settore spaziale inizia a languire così come i sogni di conquiste galattiche e i tagli alla Nasa rendono il clima ancora più teso. Musk prende la palla al balzo creando un'azienda che vuole ridurre i costi dell'accesso allo spazio e punta alla colonizzazione di Marte.



Razzo nello spazio già nel 2012

La fantascienza ritorna nella realtà e già nel maggio 2012 Space X diventa la prima azienda privata ad aver inviato un veicolo spaziale alla Stazione Spaziale Internazionale. Stando ai dati, Musk è riuscito a ridurre i costi per raggiungere la SSI del 90 per cento, da un miliardo a 60 milioni di dollari a missione, e nonostante numerosi scoppi di alcuni razzi, Space X continua il suo piano per la diffusione dello spazio low cost




Tesla

Neanche un anno dopo Space X, siamo nel 2003, ecco arrivare Tesla, la sua grande impresa. Anche qui l'obiettivo ha del visionario. In un mondo in cui domina la benzina Musk propone una rivoluzione della mobilità che porti alla diffusione della mobilità elettrica, un'idea che l'uomo accarezza da metà '800 ma che ora finalmente può diventare realtà.



Per questo nel 2003 fonda la Tesla Motors, casa automobilistica che rivoluzionerà il concetto di auto elettrica: nel 2008 arriva la prima Tesla Roadster. Una supercar sportiva capace di raggiungere i 200 chilometri orari. Nonostante fosse estremamente costosa, sia da costruire che da acquistare, riscuote subito grande successo. Oggi la produzione è interrotta, ma alle spalle ha duemila esemplari.


Certo si è trattato di un “giocattolo” per pochi, che però ha permesso a Musk di investire per proporre al mercato la prima berlina elettrica di lusso: la Model S. La vettura ha battuto numerosi record: autonomia oltre i 400 chilometri per il primo modello. Quello successivo ha registrato toccato quota 900 chilometri. Inoltre è la prima vettura ad avere l’autopilota e ad essere connessa alla rete in modo integrato. La gamma non finisce qua, perché l’idea di Musk è quello di rendere accessibile l’auto elettrica al grande pubblico. Dopo la fantascientifica Model X – un suv ad ali di gabbiano – da pochi giorni è pronta la prima linea di produzione della Model 3, l’utilitaria di casa Tesla. Prezzo poco più di 30mila euro, anche se una volta accessoriata potrebbe venire a costare sui 50mila euro. “Non ci fermeremo finché ogni auto sulla strada non sarà elettrica”, ha promesso.



Elon Musk e l’energia rinnovabile

Evidentemente collegato ai veicoli elettrici, il settore dell’energia ha sempre attirato il magnate americano. Per questo motivo, dopo varie questioni economiche e legali, riesce ad avviare in Nevada la prima Gigafactory: un sito produttivo di grandi dimensioni per la produzione delle batterie al litio per le auto e per i sistemi di accumulo Tesla, come il Powerwall. Da qui Musk pensa all’Europa, e nel 2016 annuncia la costruzione di un sito produttivo unico per auto e sistemi di accumulo che si chiamerà Gigafactory 2. Non solo, pochi giorni fa l’imprenditore ha annunciato la volontà di realizzare la batteria agli ioni di litio più potente al mondo.




Ma il rapporto con le rinnovabili non si ferma qui. Il fiuto per gli affari si sposta anche sui sistemi per la produzione di energia rinnovabile, così da chiudere il cerchio. Lo scorso anno, nello stato di New York, apre Solarcity, la prima fabbrica per la produzione di pannelli fotovoltaici marchiati Tesla. E ancora. Nel 2016, con un evento mediatico che ha riscosso un successo planetario, Elon Musk lancia la tegola fotovoltaica integrata per i tetti delle abitazioni. Certo non si tratta di una novità assoluta, ma la capacità comunicativa del miliardario sudafricano ha fatto sì che se ne parlasse in tutto il mondo. Progetti per il futuro? Certamente. Elon Musk sta già lavorando all’Hyperloop, un treno supersonico che dovrebbe rivoluzionare il sistema dei trasporti.


Elon Musk e l’Hyperloop 1.200 km/h

Nel frattempo continuano i test del treno supersonico che dovrebbe collegare San Francisco a Los Angeles in poco più di 30 minuti. Ad agosto 2017 il treno ha levitato per circa mezzo chilometro, superando di poco i 300 km/h. Certo, ancora lontano dai 1.200 km/h che dovrebbe toccare a regime, ma per ora si pensa più a sviluppare e testare i sistemi di bloccaggio e sui dispositivi di sicurezza.




Elon Musk lancia una Tesla Roadster nello spazio

Il 6 febbraio 2018 dalla base di Cape Canaveral in Florida, alle 21.45 ora italiana, parte il razzo più potente mai costruito, il Falcon Heavy. Ciò che lo distingue è la stazza: 70 metri di altezza, oltre 54 tonnellate di capacità di carico in orbita bassa e oltre 22mila in orbita geostazionaria. Studiato per il trasporto di merci, in futuro secondo quanto ipotizzato dallo stesso Elon Musk potrebbe essere impiegato anche per il trasporto di persone.



Il razzo è inoltre realizzato per essere riutilizzato, tanto che i tre booster impiegati per lanciare il Falcon Heavy oltre l’atmosfera terrestre, sono tornati sulla terra intatti. Ciò che più ha attirato l’attenzione, oltre agli evidenti risvolti nei futuri viaggi spaziali, è stato particolare equipaggio di questa navetta: un Tesla Roadster rossa, guidata da Starman, un manichino vestito da astronauta che è entrata in orbita sulle note di Space Oddity di David Bowie. Ora è lì fuori, oltre le fasce di Van Allen, in viaggio verso Marte (dove però non atterrerà mai).


Con questa chiudi qui e pensa tra poco dovrei aggiungere altro che fa Mr. Mask.

Aspetto i vostri commenti.



 
 
 

Comments


bottom of page