Coronavirus 9 CONSIGLI
- Lilkovic
- 10 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 lug 2020
Come sfruttare il tempo a casa con la tecnologia che abbiamo.
A causa dell'emergenza sanitaria con il nuovo decreto #iorestoacasa una cosa certa è che non bisogna buttarsi giù. NON siamo unici per il primo. Ma parleremo anche di altre cose.
Molti sono impegnati nello smart working, ma per chi ha molto tempo libero a disposizione rimanere a casa può diventare l’occasione giusta per dedicare del tempo a sé stessi, pensare al proprio benessere, guardare serie tv e leggere un libro o forse parlare con Alexa ?
Vediamo come trascorrere il tempo senza annoiarsi:
Video chiamate
Molte persone si sono viste separate dall’imperversare del virus. Proprio per questo motivo tornano utili le video chiamate, per poter chiacchierare condividere bei momenti, magari facendo un aperitivo sul web. Si mira a non deprimersi, a volersi bene a distanza, a far sentire la presenza reciproca nel momento del bisogno
Libri online
In piena emergenza, anche nel caso della lettura, la cultura non si è fermata. Non va dimenticata la buona volontà di piccole e grandi librerie, che hanno messo a disposizione degli acquirenti il servizio a domicilio. Ma sono molteplici i siti che, per solidarietà digitale, mettono sezioni intere o alcuni ebook a disposizione, gratuitamente
Serie TV / Film / Amazon / Netflix
Non poter uscire ci permette di recuperare tutte quelle serie TV che avevamo messo in pausa per i troppi impegni e quelle che invece non avevamo neanche il tempo di scoprire. Oppure può essere l’occasione giusta per lanciarsi in una maratona di vecchi film in bianco e nero.
Sui servizi Amazon Prime Video sono tantissimi film anche.
Per dire in più anche Netflix con le sue prime visioni.
Giochi da tavolo (anche online)
Che sia Monopoli, Risiko o Tabù i giochi da tavolo sono davvero divertenti. Le regole le conosciamo più o meno tutti e non c’è bisogno di un numero di giocatori elevato (3, 4 persone).
E per quelli più digitalizzati esistono anche le versioni online e la possibilità di giocare in chat con gli amici.
Visitare musei
Anche se restiamo a casa possiamo sempre esplorare, imparare cose nuove e visitare musei grazie a tutte le strutture museali che offrono tour virtuali e che pubblicano online le proprie collezioni d’arte.
Possiamo, per esempio, ammirare le collezioni della Galleria degli Uffizi a Firenze oppure fare un tour virtuale ai Musei Vaticani di Roma.
Giocare con i bambini
Cosa fare per occupare i bambini?
Innanzitutto bisogna spiegare loro cosa sta succedendo con sincerità e con un linguaggio adatto alla loro età. Per aiutarvi vi consigliamo di scaricare la #Guidagalattica al Coronavirus realizzata dal Children’s Museum di Verona in collaborazione con La città dei bambini e dei ragazzi, il MUBA, Museo dei Bambini di Milano ed Explora, il Museo dei Bambini di Roma.
Pulire casa.
Questo non è proprio un passatempo divertente ma lavare i pavimenti, spolverare e in generale mettere a posto casa fa bene alla salute e lo dice la scienza. Si chiama Cleaning Therapy, la terapia del pulire, e pare che fare le pulizie di Primavera (ma anche in Autunno) aiuti a sentirsi meglio a livello psicofisico. Oggi poi ci sono tantissimi metodi per pulire casa in maniera ecologica e senza l’uso di detersivi chimici e aggressivi per la pelle e l’ambiente.
Imparare qualcosa con un corso on line
Su Internet ci sono tantissimi corsi online da poter seguire: fotografia, lingue straniere, scrittura.
Babbel, la popolare piattaforma per imparare le lingue, offre a tutti gli studenti le cui scuole e università sono chiuse, un mese di corsi di lingua gratis.
Casa is the new palestra
Forse non tutti sanno che l’attività fisica stimola la produzione di molecole che favoriscono il buon umore come le Endorfine e la Serotonina, un ormone neurotrasmettitore che miglior lo stato d’animo.
#iorestoacasa#coronavirus#covid#coronavirusitalia#lucianoligabue#picoftheday#attenzione#restiamoacasa#tuttobene#ligabue#love#homesweethome#rus#andr#studying#studentlife#students#viedelacuisine#graduation#exams#repost#stiamoacasa#restateacasa#zonarossa#adottanoncomprare#stopcovid#studygram#lezionionline#universit#bhfyp

Comments